Home

Apri e gestisci la tua partita IVA forfettaria online!

Un modo facile e veloce per ottenere la tua partita IVA forfettaria con un solo clic: se sei libero professionista, artigiano o commerciante puoi aderire al regime forfettario, che ha una tassazione agevolata per i primi cinque anni di attività. E quando sarà il momento di occuparti della dichiarazione dei redditi, ci siamo sempre noi! Scopri i nostri pacchetti a seconda delle tue esigenze.

APRI LA PARTITA IVA

Partita IVA
69 a partire da
  • Per i professionisti a soli 69€
  • Per i commercianti o artigiani a soli 299€

FAI LA DICHIARAZIONE

Dichiarazione dei redditi
€299
269 solo fino al 30 aprile
  • Se sei un professionista 299€
  • Se sei commerciante o artigiano 299€
In offerta

PIANO COMPLETO

Partita IVA + Dichiarazione dei redditi
299 a partire da
  • Per i Professionisti 299€
  • Per artigiani e commercianti 499€
Il più venduto

Perchè scegliere il
regime forfettario?

Puoi risparmiare migliaia di euro se vuoi aprire Partita IVA come COMMERCIANTE, ARTIGIANO, FREELANCE o PROFESSIONISTA.

Requisiti

1

Se non hai avuto partita IVA
negli ultimi 3 anni

2

Se non fatturi al tuo datore di lavoro o ex datore di lavoro

3

Se non sei socio di società di persone (SNC, SAS)

Perchè scegliere il
nostro servizio?

Se ti rivolgi ad un commercialista tradizionale, per aprire la partita IVA e fare la dichiarazione dei redditi i costi sono molto elevati: le tariffe possono superare i mille euro!

Quali vantaggi offre
il nostro servizio?​

Semplice

Registrati in modo semplice. Inserendo soltanto la tua mail e una password. Ora puoi iniziare

Economico

Costa veramente poco: un servizio così a questo prezzo non si è mai visto prima.

Comodo

Soluzione totalmente in cloud:
potrai usufruire dei servizi anche dalla poltrona di casa.

Quanto guadagni
con la partita iva?​

Indica il fatturato annuale

TASSE E INPS:
GUADAGNO NETTO:
Loading

Stima per professionisti in regime forfettario e gestione separata INPS

Domande frequenti

-Se sei un LIBERO PROFESSIONISTA puoi fare tutto tu, senza bisogno di intermediari;
basta compilare e inviare il FORM. In breve tempo, riceverai una e-mail con la ricevuta dalla Agenzia delle Entrate con la tua Partita IVA.

-Se sei un ARTIGIANO O UN COMMERCIANTE ti aiutiamo noi: compila il FORM e verrai contattato da un nostro consulente.
Avrai anche a disposizione gratuitamente il nostro FILE “MODELLO FATTURA”, per poter fare e trasmettere le fatture ai tuoi clienti in autonomia.

Ti ricordiamo che le Partite IVA forfettarie sono esonerate dalla fatturazione elettronica.

Il regime forfettario è un particolare regime fiscale attraverso il quale si può usufruire di una Partita IVA agevolata. Con il regime forfettario il reddito di un titolare di Partita IVA viene tassato a forfait, cioè sulla base di un indice di redditività che cambia sulla base del tipo di attività svolta dal contribuente.

REGIME FORFETTARIO 2019- Requisiti d’accesso

Dal 1 gennaio 2019 possono accedere a questo regime fiscale agevolato tutte le persone fisiche esercenti attività d’impresa di arti o professioni che, nell’anno precedente (in questi caso il 2018):

  • hanno conseguito ricavi o percepito compensi entro il limite massimo di 65 mila euro (quindi non più entro i 25 e i 50 mila euro);
  • non abbiano partecipazioni a società di persone, associazioni o imprese familiari;
  • non abbiamo il controllo di SRL o associazioni in partecipazione che esercitano attività direttamente o indirettamente connesse con quelle svolte dal soggetto titolare del regime forfettario.

Al contrario, per quanto riguarda le clausole di esclusione, non possono accedere al regime forfettario le Partite IVA che:

  • hanno una contemporanea partecipazione a società di persone, associazioni, imprese familiari o società a responsabilità limitata che svolgono attività riconducibili a quelle del soggetto che applica il regime forfettario;
  • esercitano un’attività prevalentemente nei confronti di datori con i quali sono in corso rapporti di lavoro nei 2 periodi d’imposta precedenti (ovvero nei confronti di persone comunque riconducibili agli stessi datori di lavoro); 
  • non risiedono in Italia (a meno che non provengano da un Paese membro dell’UE o appartenente allo spazio economico europeo e producano almeno il 75% del loro reddito complessivo su territorio nazionale);
  • in via esclusiva o prevalente, effettuano cessioni di fabbricato (o porzioni di esso), di terreni edificabili e di mezzi di trasporto nuovi.

REGIME FORFETTARIO 2019- Quali sono gli obblighi e quali gli esoneri?

Nel caso in cui un soggetto fiscale scelga di aderire al regime forfettario, è obbligato a:

  • numerare e conservare le fatture d’acquisto e le bollette doganali;
  • certificare e conservare i corrispettivi;
  • presentare gli elenchi riepilogativi delle operazioni intracomunitarie;
  • versare l’IVA in relazione agli acquisti di bene all’interno dell’UE e ai servizi ricevuti da non residenti con applicazione del reverse charge (questo, nello specifico, è da valutare caso per caso anche in base al volume di ricavi e alle normative vigenti);
  • conservare le fatture ricevute ed emesse.

Mentre è esonerato:

  • dal versamento dell’IVA (di contro, naturalmente, non è possibile detrarre l’IVA a credito);
  • dalla registrazione delle fatture emesse e dei corrispettivi;
  • dalla registrazione degli acquisti;
  • dalla conservazione dei registri;
  • dalle dichiarazioni e comunicazioni IVA;
  • dalla comunicazione dati delle fatture (il cosiddetto spesometro);
  • dalla comunicazione di black list;
  • dalla comunicazione delle dichiarazioni d’intento ricevute;
  • dalla fatturazione elettronica (anche se non esiste un obbligo come per gli altri professionisti, è comunque possibile usufruire di questo strumento).

REGIME FORFETTARIO 2019- I coefficienti di redditività e calcolo

Come si calcola la flat tax con il regime forfettario?

Al fine di calcolare il reddito imponibile di un soggetto fiscale in regime forfettario è necessario applicare al volume complessivo dei ricavi e compensi percepiti il coefficiente di redditività relativo al proprio codice attività (ATECO). Qui di seguito sono elencati i coefficienti per le differenti tipologie di attività:

  • commercio al dettaglio e all’ingrosso: 40%
  • servizio di alloggio e ristorazione: 40%
  • industrie alimentari e delle bevande: 40%
  • commercio di alimenti e bevande: 40%
  • commercio ambulante non alimentare: 54%
  • attività professionale, scientifiche, tecniche, sanitarie di istruzione, servizi finanziari e assicurativi: 78%
  • altre attività economiche: 67%
  • costruzione e attività immobiliari: 86%
  • intermediari del commercio: 62%

Dalla cifra ottenuta vanno poi sottratti i contributi obbligatori ai fini previdenziali.

A questo punto si otterrà la base imponibile alla quale applicare la  flat tax al 15% o al 5% per i primi 5 anni per le start up (ditte individuali di nuova costituzione).

Infine, quali sono le scadenze per il versamento delle tasse per le Partite IVA in regime forfettario?

Devono essere osservate le stesse date per le scadenze Irpef, quindi:

  • tra il 30 giugno e il 30 novembre dell’anno di imposta va versato l’acconto flat tax;
  • entro il 30 giugno dell’anno successivo va versato il saldo flat tax.

L’attività artigiana deve essere svolta prevalentemente con il proprio lavoro e quello dei familiari coadiuvanti; il titolare si assume gli oneri e i rischi dell’attività.

Inoltre l’attività deve essere manuale, non può cioè limitarsi alla sola organizzazione del lavoro e all’amministrazione dell’impresa. Questi sono gli elementi importanti per capire se esiste o meno la caratteristica artigiana.

Se l’attività è di impresa e non artigiana, si ricade nel settore terziario e quindi si pagheranno i contributi INPS come commercianti.

Nel caso in cui non si sia oggettivamente un’impresa, ma si sia liberi professionisti, e non sia prevista l’iscrizione ad una apposita cassa di previdenza prevista dalla categoria (ad esempio per geometri, architetti, ingegneri, commercialisti), si pagheranno i contributi INPS come lavoratori autonomi (GESTIONE SEPARATA).

Recensioni

Nicola T.
Leggi Tutto
Mi sono trovato bene con Partita Iva fai da te: Semplice e veloce.
Giulio S.
Leggi Tutto
Partita Iva mi ha permesso di risparmiare tempo! Si sono occupati di tutto, grazie al rapido aiuto del consulente.
Ludovica S.
Leggi Tutto
Ho ottenuto l’iscrizione alla camera di commercio dopo solo 72h.
Precedente
Successivo

Richiedi una consulenza gratuita
compilando il seguente form

    Autorizzo il trattamento dei dati personali in base all’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 e all’art. 13 GDPR 679/16, alla Privacy policy e ai termini e alle condizioni di servizio.